La Sagra della zucca arriverà a Pasturana. La bella manifestazione che negli anni scorsi si è tenuta a Carrosio e Tassarolo con tanti produttori e le loro produzioni di qualità verrà organizzata da Legambiente con la collaborazione della PROLOCO DI PASTURANA che fornirà supporto logistico e punto di ristoro. Oltre a montagne di zucche di ogni forma, dimensione e varietà, ci saranno alcuni tra i migliori produttori della zona. Si stanno individuando le aree, quasi sicuramente in Piazza Spinola, nei giardini pubblici (di fronte al comune).
La data dovrebbe essere fissata per la fine di settembre. Invitiamo i cittadini di Pasturana a seminare “zucche” che verranno poi esposte.
|
Eventi
festa della donna 2018 pasturana
natale pasturana 2017 mapping christmas
MAPPING CHRISTMAS 2.0
“una luce nell’oscurità”
La Proloco di Pasturana in occasione dei “Facciamoci gli auguri” presso la SS Trinità di Pasturana il 24 dicembre 2017 dalle ore 22.00 Vi invita all’Evento: Mapping Christmas 2.0.
festa san martino 2017
ringraziamenti sagra del corzetto
invito a partecipare alla sagra
festeggiamenti S.Anna 2017
Festeggiamenti a Pasturana per S.anna – luglio 2017
programma:
SABATO 22 : E…state in Castello
ore 21,15 “Giardini del Castello Marchesi Gavotti“
Tradizionale Concerto vocale – strumentale
Con la partecipazione di:
Daria Masiero – Soprano
Giorgio Pertusi – Violino
Virginia Fracassi e Giulio Laguzzi – Pianisti
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa parrocchiale
DOMENICA 23 : Ore 9,30 SS Messa di Sant’Anna e tradizionale
Processione con banda musicale al seguito.
Seguirà aperitivo.
LUNEDI’ 24 : Ore 19,30 Merenda Sinoira al Centro Sportivo.
Agnolottata della tradizione.
Partecipate anche Voi !
Ore 21,30 E la sfida continua, Giovani
contro Vecchi,
Disfida calcistica “Memorial Barbara”.
Entrata ( intesa sul pallone ) libera.
Programma del Concerto
Associazione turistica
PRO LOCO di Pasturana
con patrocinio del Comune di Pasturana
CASTELLO DEI
MARCHESI GAVOTTI
in Pasturana
XXIXO CONCERTO DI SANT’ANNA
Sabato 22 Luglio 2017, ore 21:15
Daria Masiero
Soprano
Giorgio Pertusi
Violino
Virginia Fracassi e Giulio·Laguzzl
Pianoforte
Ingresso ad offerta
J. Strauss: “Storielle del bosco Viennese”
F. Kreisler: “Libesleid”
S. Cardillo: “Core ‘ngrato”
G. Rossini: Tarantella
P. Mascagni: da “Cavalleria Rusticana”: Intermezzo
G. Verdi: da “11 trovatore”: “Taceala notte placida”
F. Lebar: Fantasia su ”La vedova allegra”
G. Puccini: da “Gianni Schicchi”: “0 mio babbino caro”
A. Piazzolla: “Ave Maria”
E. Di Capua: “I’ te vurria vasa”
A. Piazzolla: Oblivion
G. Puccini: da ”Madama Butterfly”: “Un bel dl vedremo”
artebirra2017
E’ GRANDE ATTESA PER
non una sagra, bensi’ un appuntamento d’eccellenza nel mondo della birra.
la 15^ edizione di artebirra . grande kermesse di birre esclusivamente artigianali !!!!
E QUEST’ANNO CON UN MICROBIRRIFICO MALTESE, ARTEBIRRA DIVENTA INTERNAZIONALE!!!!
organizzazione associazione turistica pro loco di pasturana
con la collaborazione di: comune di pasturana, societa’ di mutuo soccorso, associazione grandeschiuma e orest.
presso il centro sportivo comunale polifunzionale in via vecchia di pozzolo, n. 28
una grande kermesse, ormai conosciuta su tutto il territorio nazionale.
il via all’evento venerdi 09 giugno con il rock live di alta qualita’ dei “litfiba”.
a seguire sabato 10 con i laboratori birrari diretti da un monumento della birra artigianale ovvero dall’esperto “kuaska” e alla sera musica live con nobel goes bananas.
per terminare domenica 11, con il non stop di musica rock dalle ore 16 e l’ospitalita’ di numerose band locali che si alterneranno sul palco fino a notte inoltrata.
tutte le sere appuntamento gastronomico dedicato con selezione di prodotti locali e musica live. birra e cibo anche sabato e domenica dalle ore 12.00.
questo evento e’ diventato un appuntamento fisso per i buongustai e per tanti giovani che vogliono degustare birre artigianali di alta qualita’ .
anche in questa edizione i birrifici invitati sono 10, ricercati tra una attenta selezione di garanzia di qualita’ oltre naturalmente alla locale birra pasturana, tutti con due tipologie di birre cadauna, quindi una scelta che potra’ appagare tutti i palati.
la condotta slow food del gavi e ovada organizza sabato 10 giugno 2017 alle ore 15:30 presso gli stand della rassegna, il laboratorio del gusto , “ la birra a pasturana” . in compagnia del grande esperto lorenzo dabove in arte “ kuaska “ sarà possibile degustare e discutere tutte le birre presenti alla rassegna.
prenotazione obbligatoria al numero 3474614226 o via mail all’indirizzo slowfoodelgavieovada@gmail.com. costi del laboratorio 15 € per i soci slow food , 18 € non soci , 28 € laboratorio + tessera associativa slow food.
COME ORMAI ASSODATO:
CUCINA A KM. ZERO SUGGERITA DA SLOW FOOD,
POSSIBILITA’ DI CAMPEGGIO
AMPIO E INESAURIBILE PARCHEGGIO, ANCHE PER CAMPER
PER INFO: PRO LOCO PASTURANA 3349137891 – proloco@comune.pasturana.al.it
artebirra2017
STIAMO PREPARANDOCI PER ARTE E BIRRA 2017
dal sito pasturana arte birra:
NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2017
In queste brevi note volevo elencarvi alcune delle novità di questa edizione
La prima riguarda il sabato
La cucina sabato 10 giugno, a pranzo, sarà aperta: verranno preparati cibi veloci come panini, patatine ecc.
Un occhio di riguardo è stato dato all’aspetto musicale, non posso confermarvi ancora nulla, ma ci saranno novità e guest star. Appena avremo novitài pubblicheremo gli spettacoli.
Ricordo il consueto appuntamento con il Laboratorio di degustazione tenuto dal Kuaska, nel pomeriggio di sabato 10 giugno, per partecipare al laboratorio bisognerà prenotarsi. Le modalità verranno comunicate appena l’orgnanizzazione del laboratorio, affidata come sempre a SlowFood Condotta del Gavi, renderà noto il programma.
La cosa sicura è che domenica 11 giugno a patrtire dal pomeriggio, prendrà il via un contest tra gruppi locali selezionati tra i più promettenti, che vi accompagnerà fino a tarda ora.
Appena avremo altre novità da cominicarvi vi renderemo partecipi.
Per ora un saluti e stay tumed.”
http://www.pasturanaartebirra.it/
mappa percorso fai
PERCORSO GIORNATA FAI DI PRIMAVERA 2017
pasqua 2018
Merenda Carnival 2018
elezioni consiglio pro loco 2017
Info elezioni
2 dicembre 2017
Elezioni Consiglio 2018 2020.
SABATO 2 DICEMBRE Orario 9 – 12 presso Comune di Pasturana
Di seguito elenco i candidati:
Consiglieri
Borgarelli P.G.
Sparaggio S.
Subbrero M.
Guido S.
Meloncelli Dante
Aicardi E.
Demicheli
Laguzzi C.
Traverso Lorenzo
Becchi S.
Gaggero C.
Ardiri carlo
Traverso serena
Mazzarello
Girotto Marco
Bonardo V.
De Paolis.
Revisori
Campi S.
Ardiri Simona
Forlano laura
Probiviri
Tiseo
Pagano
Croci M
novembre 2017
sagra del corzetto è in corso
LA SAGRA DEL CORZETTO DI PASTURANA E’ IN CORSO
ALLE 17.00 CORSA PODISTICA ED AL TERMINE CORSA DI RETRORUNNING
VI ASPETTIAMO QUESTA SERA
CUCINE APERTE DALLE 19.00
ferragosto a pasturana
Ferragosto al…mare di Pasturana
Lunedì 14 Agosto 2017
Presso il Centro Sportivo, ore 20,00
Aperitivo “bollicine”
Antipasti
Parmigiana melanzane e acciughe
Zuppetta con crostini
Cozze al prezzemolo
Insalata di mare
Primi
Spaghetti ai frutti di mare
Orzotto con crema di zucchine e gamberi
Sorbetto limone e vodka
Secondi
Fritto misto
Calamari e piselli
Vino– Acqua – Caffè – Dolce – Zipangoli
SOCI E FAMILIARI €. 25,00
Under 18 €. 15,00
POSTI LIMITATI A Nr.100
AL TERMINE DELLA SERATA : INTRATTENIMENTO PIROTECNICO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO GIOVEDI’
11 AGOSTO ORE 12,00 PRESSO UFFICIO PRO LOCO
Un Pasturanese al Regio
IL MAESTRO GIULIO LAGUZZI AL REGIO
COMPLIMENTI AL NOSTRO COMPAESANO
artebirra pasturana le birre
Elenco definitivo
Buone degustazioni – Bevete responsabilmente
BIRRIFICO | BIRRE |
![]() BIRRIFICO BEBAVillar Perosa (TO) |
ALZO ZEROGERMAN AMBER LAGHER
GRADI: 6 % vol Colore dorato carico, con ottima schiuma, compatta e persistente. Il naso è giocato tra contributi maltati quelli luppolati: frutta estiva, resina e fiori secchi, accompagnati da un bel sottofondo di cereale, mielato. In bocca detta legge il luppolo, con un amaro potente, di grande personalità. Per gli amanti del luppolo.
GILDA GRADI: 4,5% vol AMBRATA Bel colore aranciato, con riflessi ambra. Il naso, delicatissimo, offre sentori di albicocca, rosa e caramella al mou. In bocca è rotonda, di bella struttura rispetto al grado alcolico, dolce ma non stucchevole. Trova il suo equilibrio grazie al discreto taglio secco finale, che le dona personalità. Da abbinare con primi piatti e carni bianche. |
![]() MALTUS FABERGenova (GE) |
AMBRATAGRADI: 7% vol
Colore ambrato con schiuma chiara e persistente, nell’aroma pulito prevale il caramello. In bocca è morbida, piena, con sentori fruttati gentili e un caramello non troppo dolce e sciropposo che, anzi, sfuma in un retrogusto più amarognolo e secco.
IPA FISH Birra in stile Indian Pale Ale agrumata con note maltate ed amaro moderato |
|
FILO DI ARIANNA
GRADI 4,5%
BELGIAN ALE
Aroma: delicatamente marginale aroma di malto, luppolo moderato.
FILO MALPELO GRADI: 6,8% vol AMBRATA Birra dal ricco sapore maltato e rotondo. |
![]() ROLIO BEERCastiglione Tinella (CN)
|
BIANCA CASTIONGRADI: 5,2 %
Bière Blache – Witbier Birra artigianale di frumento di ispirazione belga, colore paglierino, schiuma persistente. Il corpo è leggero, aroma e sapore sono freschi e delicati, dati dal frumento non maltato, e le spezie come coriandolo e scorza di agrumi. La luppolatura è leggera per lasciar spazio a spezie e malti, così il sapore risulta tendente al dolce. Fresca e leggera, risulta ottima come aperitivo e si abbina bene a piatti delicati.
ROSSA DE PEO GRADI: 6% vol. Red Ale inglese Birra artigianale di ispirazione inglese, ad alta fermentazione di colore rosso carico, schiuma fine e persistente. Il corpo è pieno, con una buona nota maltata, bilanciata da una luppolatura non invadente. Aroma e sapore sono caratterizzati da note caramellate, fruttate, e leggermente tostate date dai malti caramello e luppoli inglesi. |
![]() BIRRIFICIO LAMBRATELambrate (MI) |
DRAGO VEDREGRADI: 4% VOL
AMERICAN LAGER American Lager dal brillante colore dorato. Al naso presenta decise note di agrumi dovute all’utilizzo di luppolo americano, accompagnate da un delicato sentore di legno affumicato. In bocca è secca e piacevolmente amara nel finale. È una classica birra estiva, molto rinfrescante e poco alcolica.
ROB DE MAT GRADI: 5,5% vol Rye IPA Rye IPA caratterizzata dall’utilizzo di malto di segale. Si presenta con un colore biondo ed è caratterizzata da marcati sentori fruttati e citrici, che ricordano la pesca e il pompelmo rosa. In bocca predomina l’intensa luppolatura americana dal gusto erbaceo e speziato. Il finale è secco e con una piacevole nota amara. |
![]() BIRRIFICIO MONTEGIOCOMontegioco (AL) |
ABQUALCOSAGRADI: 5,3 % vol.
Birra chiara, speziata con fiori di lavanda e gelsomino.
DUNKELRAT GRADI: 7 % vol. Birra di frumento scura ad alta fermentazione. |
![]() EXTRAOMNESMarnate (VA)
|
BLONDEGradi: 4,4% vol.
BELGIAN BLOND La prima cosa che si nota è la schiuma: prorompente, candida e di una pannosità quasi solida. Giallo paglierino con netti riflessi verdi brillante. Olfatto dominato da un fruttato agrumato che ricorda il pompelmo e il bergamotto. Al palato è molto leggera di corpo, con lievi iniziali note maltate che lasciano il campo ad un finale rinfrescante con un taglio amaro di discreta persistenza. E’ una birra da aperitivo, ideale complemento di piatti delicati a base di verdure o carni bianche. Da provare con frutti di mare e pesce anche crudo. STRAFF GRADI: 9.5% vol. STRONG BELGIAN ALE Schiuma: Abbastanza persistente |
![]() LORD CHAMBRAYMalta
|
BLUE LAGOONBLANCHE – Witbier
GRADI: 5% vol. Questa birra dal fresco color paglierino in Stile belga – Witbier, con sentori di coriandolo e note di buccia d’arancia, è ricco di sapore e profondo carattere. Un punto di riferimento meraviglioso dello stile che è sicuro di piacere sulla tavolo. La Laguna Blu è una Witbier o bière blanche che rispetta in pieno lo stile; dopo averla versate nel bicchiere, la birra sarà nuvolosa dal lievito, che gli conferisce un aspetto giallo-biancastro.
SANS BLAS ENGLISH IPA GRADI: 5,7% vol. Questa corposa IPA inglese è piena di energia e di atteggiamento. Preparato con una miscela di luppolo per ottenere un aroma più intenso e appetibile di frutti tropicali e fiori d’arancio, equilibra il malto e il luppolo per un sapore arrotondato più aromatico.
|
![]() LE BALADINPiozzo (CN) |
NAZIONALEGRADI: 6,0 % vol.
Italian Ale Birra Nazionale è la PRIMA BIRRA 100% ITALIANA ottenuta da materie prime SOLAMENTE italiane. Il luppolo è prodotto nel campo di Cussanio, così da produrre questa birra volutamente semplice dove le materie prime si incontrano in modo armonico e originale, dando vita a quella che è la prima vera “bionda italiana al 100%”.ù
Wayan GRADI: 5,8 % vol Saison 5 cereali: orzo, farro, frumento, segale e grano saraceno. 9 spezie di cui 5 tipi di pepe. Frizzante e rinfrescante, di colore chiaro, si presenta leggermente torbida. Evoca ricordi di campagne e agrumeti assolati che con i loro profumi si sposano ai sentori di fiori di zagara, pera e bergamotto. |
![]() BIRRIFCIO ITALIANOLimido Comasco (CO) |
TIPOPILSGRADI: 5,2% vol
PILSNER Iniziale profumo di luppolo agrumato ed erbaceo con note di lievito fresco seguito subito dai profumi mielosi e di cereale tipici del malto, insieme ad un floreale di camomilla e tarassaco. Schiuma abbondante, fine e compatta molto persistente. In bocca una fugace punta di dolce lascia presto spazio ad un amaro diffuso che stuzzica le mucose boccali. Le sensazioni boccali ne completano la grande piacevolezza: in bocca è una carezza morbida ma anche vivace, vellutata e leggermente frizzante. Un gusto che non stanca mai: è questa la chiave del successo della Tipopils… Una birra di grande carattere nella sua apparente semplicità, il cui poco alcol e la beverinità alta rendono difficile evitare di berne “un’altra”.
ASTEROID GRADI: 6,6% vol IPA IPA dal tono ramato, schiuma a grana fine e pannosa, la Asteroid è il nostro omaggio alla West Coast degli Stati Uniti e al Cascade, il luppolo che meglio ne incarna l’identità birraria. Dal profilo prorompentemente agrumato eppure sempre in equilibrio, beverina e pulita, accompagna sottili note di biscotto e di miele a un finale decisamente amaro; su cui si innestano piccole detonazioni di aghi di pino, resina, frutta tropicale e genziana. |
Pasqua 2017
primavera fai 2017 a pasturana
CASTELLO DI PASTURANA APERTO AL PUBBLICO SABATO 25 E DOMENICA 26 MARZO 2017
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 2017
dvd storico
natale pasturana facciamoci gli auguri 2017
settimana della cultura pasturana
sigera ottobre 2017
sagra del corzetto 1 2 3 settembre 2017
IL PICCOLO CENTRO DI PASTURANA IN FESTA. 1. 2. 3 SETTEMBRE
ORGANIZZATO DALLA LOCALE PRO LOCO, CON IL SUPPORTO DI TUTTE LE ISTITUZIONI PUBBLICHE E NON PRESENTI SUL TERRITORIO: OVVERO COMUNE, ORATORIO PARROCCHIALE, SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO E GRANDESCHIUMA. VA IN SCENA IL SETTEMBRE PASTURANESE – SAGRA DEL CORZETTO CHE E’ GIUNTO ALLA 44^ EDIZIONE E RISULTA ESSERE TRA LE PIU’ ANTICHE DEL TERRITORIO, MA NON LO DIMOSTRA.
Si svolgera’ nei giorni 1.2.3.. Settembre proponendo il piatto tipico del territorio novese. il corzetto. La piccola lasagnetta condita con prelibato sugo di funghi nostrani e con il pesto di maggiorana, ambedue preparati dalle sapienti mani dei cuochi della Pro Loco e su base di antica ricetta. Inoltre la cucina propone anche i tipici piatti di salamini e braciole alla piastra oltre ai sempre apprezzati ravioli e tanto altro.
Non mancano i dolci capeggiati dalle speciali Crepes e come da tradizione le mitiche frittelle.
E naturalmente il tutto bagnato da straordinario dolcetto, barbera, bonarda e cortese oppure dalla mitica birra di Pasturana.
Lo stand gastronomico funzionera’ tutte le sere e domenica a pranzo, a prezzi invariati rispetto al passato..E NELLA SERATA CLOU DEL SABATO SARA’ ANCHE DOTATO DI BABY PARK PER INTRATTENERE I CLIENTI PIU’ PICCOLI.
Per tutta la durata della Sagra, sara’ attivo servizio bar, lotteria, attrazione varie ed appuntamenti sportivi, a cominciare dalla 44^ camminata non competitiva di km. 6 alle ore 17,00di sabato 2 a cui seguira’ il particolarissimo 13^ Trofeo Ranapastu ovvero una gara di Corsa all’indietro sulla distanza di 1500 metri, con partecipanti che giungeranno da tutto il nord italia..
Alla domenica,al pomeriggio grande appuntamento con la Speciale tombola di Tix. Che assume il nome di A TOUMBULA DA GNEPA (ovvero La Tombola della faccia), da un’idea del socio Tix che ha associato ad ogni numero un personaggio, un mestiere, un evento davvero esistente o esistito in Paese e che e’ stato riprodotto graficamente da un’altro Socio cioe’ l’estrosa Simonetta. Una Tombola unica e straordinaria che richiama sempre molti avventori per i ricchi premi in palio e per la capacita’ di Tix nel condurre l’evento. Il pomeriggio sara’ riempito anche da Pazzanimazione che con “Magda” intratterra’ i piu’ piccini con divertenti giochi.
Ogni sera musica dal vivo con ottime Orchestre di ballo liscio: in ordine da venerdi, Mondi di Notte, Paolo Bagnasco, I Musici e alla domenica sera anche esibizione di ballo della locale scuola Desiree’.
Saranno presenti stand della Biblioteca, e delle Scuole locali.
Il tutto nell’area manifestazioni all’interno del Centro sportivo Comunale dotato di ampio comodo ed inesauribile parcheggio.
Tre giorni di festa per tutti e di tutti che portano il piccolo centro di Pasturana all’attenzione dei buongustai.
La Pro Loco ci tiene a sottolineare che questa, come le altre manifestazioni enogastronomiche, ha esclusivamente lo scopo di recuperare fondi per promuovere il territorio e recuperare antiche tradizioni grazie all’impegno dei tanti soci che in maniera del tutto volontaria prendono parte all’evento.
Arrivederci a quei giorni, graditi ospiti.
http://www.prolocopasturana.it/sagra-del-corzetto-2017/
https://twitter.com/prolocopasturan
concerto S.Anna 2017 Video
Concerto S. anna 2017 by R. Fossati cui ringraziamo per le riprese
infografica artebirra2017
25 aprile
giornata di primavera Fai 2017 infografica
INFOGRAFICA GIORNATA FAI PASTURANA
Festa della Donna
Sabato 4 marzo: Festa della Donna
Distribuzione della mimosa
Alle ore 20:00 nel salone SOMS
CENA A TEMA
Musica da ascolto con le incognite
UNA SERATA DA NON PERDERE
Posti limitati
Prenotazione entro giovedì 2 Marzo presso uffici ProLoco
Tel.: 3349137891
Per gentile concessione… sono ammessi anche amici, compagni, mariti, e di tutto un po’.
€ 20